305 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 228

Le nuove voci afrodiscendenti sfidano gli stereotipi del racconto mediatico italiano

Negli ultimi cinque anni, il giornalismo italiano ha visto emergere nuove voci afrodiscendenti che stanno ridefinendo il panorama mediatico, rompendo gli schemi di un settore tradizionalmente dominato da una narrazione monoculturale. Attraverso social media, podcast e long form giornalistici, queste nuove realtà raccontano il mondo da prospettive spesso ignorate, sfidando stereotipi e portando all’attenzione pubblica tematiche fino a poco tempo fa marginalizzate. Come si sta evolvendo questo cambiamento nella produzione giornalistica? In che modo la presenza ... continua

Le stragi tra punti fermi, segreti e lacune

A partire dai loro ultimi libri, Benedetta Tobagi e Paolo Biondani ripercorrono la storia dello stragismo nero in Italia, tra le responsabilità accertate e le sacche di impunità frutto dei depistaggi. Tra passato e presente, una riflessione sul peso dei segreti sulla vita della democrazia, sulla difficoltà di controllare davvero l’intelligence, sull’importanza cruciale degli archivi come strumenti di trasparenza e vigilanza democratica. Organizzato in collaborazione con Valigia Blu. Con: Paolo Biondani (L'Espresso), Benedetta Tobagi (giornalista e scrittrice )

Lercio live show

Il Lercio Live Show è uno spettacolo comico-satirico ideato dalla redazione di Lercio.it, che porta sul palco il meglio della satira del celebre sito in un format live, più coinvolgente. Tra i grandi cult dei telegiornali satirici, con notizie paradossali e surreali tratte dal repertorio di Lercio.it, e la raccolta dei peggiori commenti trovati online, un viaggio tra assurdità e genialità involontarie. Gli annunci improbabili trasformano la banalità quotidiana in satira esilarante, mentre l’oroscopo ribalta ogni previsione con l'umorismo tagliente e surreale ... continua

Letture sull'odio. Reading di Sandro Veronesi e Edoardo Albinati

Due pamphlet, quello di Sandro Veronesi edito da La nave di Teseo, Cani d’estate. Abbaiare contro il razzismo, e quello di Edoardo Albinati, Cronistoria di un pensiero infame, edito da Baldini e Castoldi per denunciare “l’uso e l’abuso della verità, l’impotenza dei cosiddetti intellettuali, le campagne di odio sui social, l’intoccabile bellezza morale e fisica delle persone, la vita di chi va per mare, il desiderio di giustizia, l’avventura, il coraggio”, dati e atteggiamenti contrastanti che caratterizzano la storia dell’Occidente ... continua

Liberi fino alla fine: eutanasia e diritto di scelta

La Corte Costituzionale ha respinto il referendum sull’eutanasia legale. La Consulta ha ritenuto inammissibile il quesito referendario perché, a seguito dell’abrogazione, ancorché parziale, della norma sull’omicidio del consenziente, cui il quesito mirava, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili. Per Marco Cappato, dell’associazione Luca Coscioni che aveva promosso il comitato per questo referendum raccogliendo oltre 1 milione e 200 ... continua

Lo sguardo oltre il confine, intervista a Francesca Mannocchi

Lo sguardo oltre il confine... Quello che una delle più brave giornaliste italiane ci racconta da anni con rigore ed empatia. Uno sguardo sui conflitti dei nostri tempi che nasce da una preparazione meticolosa e da uno studio approfondito. Il bagaglio che accompagna distintamente ogni volta Mannocchi nei suoi viaggi. Viaggi che ci restituiscono la cronaca di quel che succede intorno a noi, per provare a capire mondi complessi e la storia degli uomini e delle donne che li abitano. Iraq Libano, Afghanistan, Libia, Siria... E ancora Ucraina, Tunisia, Somalia. Guerre, ... continua

Lotta alla crisi climatica: decarbonizzare, sì, ma come?

Al netto degli auspici ambientali e dei propositi delle Cop sulla decarbonizzazione, diventa sempre più chiaro che Italia ed Europa dipendono e dipenderanno dal gas almeno fino al 2050. La guerra russa in Ucraina ha sì liberato Italia e Germania dalla dipendenza del gas russo ma ne ha creato un'altra verso Stati altrettanto autoritari - Algeria (già ora il maggior fornitore di gas dell'Italia), Qatar ed Egitto su tutti. E mentre i conflitti più vicini ai confini europei, Gaza e Ucraina, spaventano il Vecchio Continente, altri paesi da cui importiamo il gas, ... continua

L’America di Trump e l’ascesa del fascismo globale

Esperti di politica statunitense analizzano il fenomeno Trump, il ruolo del complottismo e l’impatto globale delle sue politiche. Un dibattito aggiornato e documentato per comprendere il futuro politico dell’America e le sue ripercussioni globali con Marco Arvati (Harvard Business Review Italia, Valigia Blu), l’inviata del Corriere della Sera Viviana Mazza, in collegamento dagli USA, Barbara Serra, giornalista e conduttrice Sky News UK, in collegamento da UK. Modera Jacopo Di Miceli (Facta, Valigia Blu, Il Fatto Quotidiano), curatore dell'Osservatorio sul ... continua

L’attacco alla democrazia nell’era dei Broligarchi

La recente rielezione di Donald Trump ha inaugurato l'era dei "broligarchi", un neologismo che combina "bro/brother'' e "oligarchi" per descrivere l'ascesa di una ristretta élite di miliardari tecnocrati che esercitano un'influenza senza precedenti sulla politica e sull'economia globale. Questa nuova classe dirigente, rappresentata da figure come Elon Musk, ha consolidato il proprio potere attraverso alleanze strategiche e il controllo di risorse chiave, spesso a scapito delle istituzioni democratiche tradizionali. Il panel vedrà la partecipazione di esperti come ... continua

L’Italia del potere occulto. Dal delitto Moro alla strage di Bologna

Giovanni Turone, giudice emerito della Corte di Cassazione, è stato da magistrato tra i protagonisti della terribile stagione politica che va dal 1978 al 1980. Un triennio macchiato dalle uccisioni di Aldo Moro, Mino Pecorelli, Michele Sindona, Giorgio Ambrosoli, Piersanti Mattarella, Mario Amato, dalla strage di Bologna e dalla P2. In Italia occulta (Chiarelettere, 2019), Turone ricostruisce di quel triennio terribile trame eversive, complotti e atrocità rimaste in molti casi senza giustizia. Solo grazie al sacrificio di valorosi funzionari dello stato e al ... continua